Il termine giapponese “sumi” significa inchiostro nero, “e” invece significa pittura.
L’arte della pittura ad inchiostro introdotta e praticata anticamente in Giappone dai monaci Zen.
● Costo corso: €25 comprensivo del lavoro svolto.
● Il laboratorio Sumi-e dura un’ora e mezza.
● Verrà fornito tutto il materiale necessario per i partecipanti.
● La partecipazione è possibile anche per i bambini a partire da 8 anni.
L'artista Yoko condurrà i partecipanti in un viaggio nell'antica arte della pittura giapponese a inchiostro - Sumi-e.
Con questa tecnica antica di uso del pennello, si creeranno opere d'arte altamente evocative. Il Sumi-e è una pratica millenaria. La tecnica espressiva si unisce a uno specifico approccio mentale, in cui la rappresentazione della natura intorno a noi si unisce ad una visione filosofica.
Nel corso ognuno arriverà così a rappresentare il proprio mondo interiore attraverso la raffigurazione di soggetti naturalistici, come paesaggi, piante e uccelli. Ognuno creerà la propria opera.
È necessario prenotare la partecipazione inviando una mail a: yokoalosi@gmail.com, specificando nome, cognome e se si è principianti o meno.
La prenotazione va confermata col pagamento dei 25 Euro a persona previsti per la partecipazione (il costo include i materiali di consumo che saranno forniti dall'insegnante).
Sul canale Youtube di Yoko La bellezza dell'inchiostro 墨の美,
e sul suo profilo Instagram Yoko Alosi sono disponibili approfondimenti ed esempi di opere di Sumi-e.
All'evento, presenteremo uno spettacolo dal vivo di Sumi-e e di Shodō.
La performance di Shodō si discosta dalla tradizione, creando ampie opere d'inchiostro e calligrafia in movimenti
sincronizzati con la musica - potrai vivere questa esperienza in diretta. Introdurremo divertenti quiz durante lo spettacolo,
offrendo così una vivace presentazione della cultura giapponese: lo spettacolo prevede un'interazione con il pubblico, proponendo
curiosità su aspetti poco conosciuti del Giappone e della sua cultura secolare con l'intento di sorprendere e divertire.
Sarà richiesto al pubblico di indovinare il significato di antichi pittogrammi giapponesi: questi quiz consentono di indovinare
come cambia il significato di un carattere e cosa significa quando il kanji diventa più di due caratteri – ideogramma composto,
diventando un idioma. Ad esempio, quando due ideogrammi rappresentanti ciascuno un albero sono allineati, cambiano di significato,
mutando in quello di una foresta, e quando bambù e foresta sono usati come idioma si chiama foresta di bambù.